Scopri tre tipi di problemi legati ai morsi comuni che possono pizzicare, pungere o causare disagio al tuo cavallo. Inoltre, impara come il morso agisce sulla sua bocca per lavorlo nel modo corretto e senza stress o traumi.

Sai esattamente come il morso del tuo cavallo agisce sulla bocca in risposta alla pressione delle mani? Molti cavalieri non lo sanno. Rimango sempre sorpresa dal numero di persone che incontro ai miei clinic (e persino in alcune grandi competizioni) che non hanno una conoscenza approfondita del design e del funzionamento del morso in relazione alla pressione applicata.

Ogni cavallo ha una bocca diversa!

Ogni cavallo ha una conformazione orale leggermente diversa, e queste variazioni influenzano il modo in cui un morso agisce sul mento, sulle barre e sulle labbra. Un morso che risulta comodo per un cavallo può essere inefficace e persino doloroso per un altro, causando pizzicamenti, pressioni o sfregamenti. Questo non solo rende il cavallo infelice, nervoso e può compromettere la sua salute, ma riduce anche la capacità del cavaliere di comunicare efficacemente con lui attraverso gli aiuti delle mani, sia in gara che durante l’allenamento o le passeggiate.

Problema #1: Il barbozzale che pizzica

  • Il problema: Nei morsi con aste (shank bits), il pizzicamento può derivare dal modo in cui il barbozzale (chinstrap) si attacca al morso e interagisce con il cannone. Quando si applica pressione sulle redini, alcune configurazioni fanno sì che il barbozzale schiacci gli angoli della bocca del cavallo tra la cinghia e il cannone. Inoltre, se la fibbia del barbozzale è posizionata male, può accentuare il pizzicamento, causando ferite o persino lacerazioni agli angoli della bocca.
  • Reazione del cavallo: Scuotimento della testa. Se usi un morso con questa combinazione e noti che il tuo cavallo alza improvvisamente la testa quando applichi pressione alle redini, probabilmente sta cercando di sfuggire al dolore. A lungo termine, questo disagio arriva a compromettere la comunicazione tra cavaliere e cavallo, perché quest’ultimo cercherà costantemente di evitare il morso. Molti cavalieri attribuiscono lo scuotimento della testa a un comportamento scorretto e peggiorano il problema aumentando la pressione sulle redini o usando una martingala.
  • Considerazioni: Questo problema non è sempre facile da riconoscere solo guardando un morso appeso in un negozio di selleria. Puoi fare un test preliminare prendendo il morso in mano e applicando pressione sulle aste: se il barbozzale si avvicina troppo al cannone, potrebbe essere problematico. Tuttavia, l’unico vero modo per verificarlo è provarlo direttamente sul cavallo.
  • Soluzioni:
    • Stringere leggermente il barbozzale per evitare che il cannone penda troppo in basso nella bocca del cavallo.
    • Usare un morso con un braccio superiore (purchase) più lungo: se il purchase è troppo corto, il barbozzale potrebbe essere posizionato troppo vicino al cannone, causando pizzicamento.
    • Scegliere un morso con slot integrati ( anelli di arretramento) per posizionare il barbozzale più indietro e lontano dagli angoli della bocca del cavallo.

Problema #2: Giunture allentate

  • Il problema: Nei morsi con aste snodate (swivel-shank bits) o con cannoni articolati, se le cerniere o i giunti sono troppo laschi, gli angoli della bocca del cavallo possono essere pizzicati. Questo problema si verifica più frequentemente nei morsi di bassa qualità, dove le giunzioni non sono ben rifinite.
  • Reazione del cavallo: Simile al problema #1: scuotimento della testa e tentativi di evitare il morso. Se il giunto centrale del cannone ha troppo gioco, può anche pizzicare la lingua del cavallo, causando ulteriore disagio.
  • Considerazioni: Evita morsi di bassa qualità. È meglio avere pochi morsi ben fatti piuttosto che una collezione di morsi economici e inutilizzabili.
  • Soluzioni:
    • Cambiare morso: Investire in un morso simile ma di qualità superiore. Un filetto semplice ma ben fatto, ad esempio, con anelli sciolti, sarebbe un’opzione migliore, perché gli anelli passano attraverso manicotti che si attaccano al cannone. Questi manicotti proteggono gli angoli della bocca di un cavallo da qualsiasi gioco eccessivo nelle cerniere, eliminando potenziali pizzicamenti.
    • Usare bit guards (parabocca in gomma): Questi proteggono le guance e le labbra del cavallo da pizzicamenti causati da giunti allentati (ma non possono essere usati nelle competizioni). . Puoi attaccarli all’imboccatura nel punto in cui si collega ai gambi. Queste protezioni proteggono le guance e le labbra di un cavallo da qualsiasi interferenza o pizzicamento causato da giunti allentati.

Problema #3: Una combinazione che “punge”

  • Il problema: Molti cavalieri usano un morso a bocca snodata con aste (broken-mouthpiece shanked bit) come transizione tra un filetto e un morso a leva (curb bit), ad esempio il “Tom Thumb” o l’”Argentinesnaffle”. Tuttavia, questo tipo di morso crea problemi quando si applica pressione diretta su una redine per flettere il cavallo.

Esempio: Se tiri la redine destra per chiedere al cavallo di girare a destra, il braccio superiore (purchase) del morso punge la guancia destra del cavallo. Di conseguenza, mentre gli stai chiedendo di girare a destra, lo stesso morso lo spinge a spostarsi a sinistra, causando confusione.

  • Reazione del cavallo:
    • Scuotimento della testa, anticipando il disagio.
    • Resistenza al morso, rifiutandosi di avanzare o indietreggiare.
    • Possibile sviluppo di ferite, perdita di pelo o cicatrici sulle guance a lungo termine.
  • Considerazioni: Se non hai una conoscenza chiara della differenza tra un filetto (snaffle bit) e un morso a leva, è fondamentale approfondire l’argomento con un esperto. Un vero filetto non ha aste e non crea leva: se applichi 1 kg di pressione sulle redini, il cavallo sentirà esattamente 1 kg. In un morso a leva, invece, la pressione sarà moltiplicata dall’effetto leva delle aste.
  • Soluzioni:
    • Se non usi mai pressioni dirette con una sola redine, potresti continuare a usare questo morso. Tuttavia, la soluzione migliore è passare ad un altro morso, poiché questa configurazione creerà inevitabilmente problemi nel tempo.

Molti cavalieri usano questo morso perché pensano erroneamente che sia una soluzione delicata per la transizione, ma in realtà può essere più severo di quanto sembri. . I cavalieri spesso lo usano perché credono erroneamente che sia un morso delicato e di transizione a causa del suo cannone snodato. Oppure, purtroppo, il morso e la testiera gli sono stati dati in dotazione quando hanno acquistato il cavallo.

Conclusione

Conoscere a fondo il funzionamento del proprio morso è essenziale per garantire il comfort del cavallo e migliorare la comunicazione tra cavaliere e animale. Se noti segnali di disagio come scuotimento della testa, resistenza o segni fisici di irritazione, valuta di cambiare morso o regolarlo correttamente.

0 21